
4,99 €
La definizione di gruppi chiusi è fondamentale per comprendere le dinamiche di controllo che caratterizzano questi contesti. I gruppi chiusi sono organizzazioni o comunità che esercitano un elevato grado di controllo sui loro membri, limitando l’accesso a informazioni esterne e promuovendo un ambiente di isolamento. Questi gruppi tendono a creare una propria realtà, dove le credenze e le pratiche interne sono elevate a verità assolute, rendendo difficile per i membri mettere in discussione le informazioni ricevute.
In genere, i gruppi chiusi si differenziano dalle organizzazioni più aperte per la loro struttura gerarchica rigida e per l’autorità centrale che detiene il potere decisionale. Questo potere è spesso giustificato attraverso interpretazioni distorte di testi sacri, dottrine carismatiche o ideologie esclusiviste. I membri sono incoraggiati a conformarsi a queste norme e a rinunciare a legami esterni, il che contribuisce a un forte senso di appartenenza e identità collettiva, ma al tempo stesso alimenta un clima di paura e sottomissione.